Patente Cantieri: guida sulla nuova patente a punti per la sicurezza

A partire dal 1° ottobre 2024, secondo il Decreto PNRR 4 (D.L. 19/2024, convertito con Legge 56/2024), tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso della patente a punti nei cantieri (nota anche come patente cantieri). Questa nuova normativa è stata introdotta per garantire una gestione responsabile dei cantieri edili e prevenire gravi infortuni sul lavoro.
Indice
ToggleCos’è la Patente a Punti nei Cantieri?
Definizione e Scopo
La Patente a Punti nei Cantieri Edili è una certificazione obbligatoria che assegna un punteggio iniziale di 30 crediti, necessario per operare legalmente nei cantieri. L’obiettivo è promuovere la sicurezza sul lavoro e prevenire incidenti, incentivando comportamenti virtuosi attraverso un sistema di decurtazione e recupero dei punti.
Normative di Riferimento
Questa patente è regolata dall’art. 29, comma 19 del Decreto PNRR 4 e confluisce in una sezione dedicata del portale del sommerso, come stabilito dall’art. 19 del D.L. 36/2022 (Decreto PNRR 2). Le disposizioni sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale e sono diventate operative grazie al decreto attuativo specifico.
Chi Deve Ottenere la Patente a Punti nei Cantieri?
Lavoratori e Professioni Coinvolte
La Patente a Punti nei Cantieri è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei e mobili. Senza questa patente, o con un punteggio inferiore a 15 crediti, non sarà possibile partecipare a nuovi lavori pubblici, e si rischiano pesanti sanzioni.
Requisiti per l’Ottenimento
Per ottenere la Patente a Punti (Edilizia) è necessario soddisfare specifici requisiti e presentare la domanda presso la sede dell’Ispettorato del lavoro competente. La patente viene rilasciata in formato digitale, a seguito della verifica dei requisiti richiesti. Questo processo garantisce che solo chi rispetta gli standard di sicurezza nei cantieri possa operare legalmente.
Come Funziona il Sistema a Punti nei Cantieri?
Punteggio Iniziale e Incremento
Ogni Patente Punti (Cantieri) è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti, che può crescere fino a un massimo di 100 crediti. In assenza di violazioni, il punteggio viene incrementato di 1 credito ogni due anni, fino a un massimo di 20 crediti aggiuntivi. L’incremento è sospeso in caso di contestazione di violazioni.
Decurtazione dei Crediti
I crediti possono essere decurtati in caso di violazioni delle normative sulla sicurezza nei cantieri. Le decurtazioni sono regolamentate da un nuovo Allegato I-bis del Testo Unico Sicurezza Lavoro, che elenca le fattispecie di violazioni e le relative sanzioni. Se vengono contestate più violazioni nello stesso accertamento, la decurtazione massima non potrà superare il doppio della penalità prevista per la violazione più grave.
Recupero dei punti per la patente edile
Per recuperare i crediti persi, specialmente se il punteggio scende sotto i 15 crediti, è necessario sottoporsi alla valutazione di una commissione territoriale composta da rappresentanti dell’INL e dell’INAIL. La commissione terrà conto dell’adempimento degli obblighi formativi prima di consentire il recupero dei crediti, assicurando che la sicurezza nei cantieri sia sempre garantita.
Sospensione e Sanzioni della Patente a Punti nei Cantieri
Casi di Sospensione
La Patente a Punti nei Cantieri Edili può essere sospesa nei seguenti casi:
- Infortuni mortali imputabili al datore di lavoro o ai dirigenti delegati.
- Infortuni con inabilità permanente dei lavoratori.
Autorità Competente e Durata della Sospensione
La sospensione della patente viene disposta dall’Ispettorato del lavoro territorialmente competente e può durare fino a 12 mesi, in attesa di eventuali provvedimenti definitivi. La durata della sospensione è determinata dalla gravità degli infortuni e delle violazioni. Operare in cantieri senza patente o con una patente sospesa comporta gravi conseguenze legali e finanziarie.
Sanzioni per Mancanza di Patente
Operare senza patente edile o con meno di 15 crediti comporta sanzioni amministrative pari al 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro, e l’esclusione dai lavori pubblici per 6 mesi. Questo rende fondamentale la gestione attenta dei crediti e l’aderenza alle normative di sicurezza nei cantieri.
Monitoraggio e verifica del sistema
Entro il 30 settembre 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) avvierà un monitoraggio sulla funzionalità del sistema della patente a punti cantieri, trasmettendo i dati raccolti al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS). Questo monitoraggio servirà per valutare l’efficacia del sistema e apportare eventuali correttivi, assicurando che la patente a punti per la sicurezza sul lavoro sia un efficace strumento di prevenzione.
Come ottenere la patente a punti per cantieri?
La Patente a Punti nei Cantieri Edili, rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza, responsabilizzando imprese e lavoratori. Per ottenerla, è necessario iscriversi a un corso di formazione presso un ente accreditato come Xlab academy. Il corso copre tutte le normative sulla sicurezza nei cantieri edili e prevede sia lezioni teoriche che pratiche. Dopo aver completato il corso, i partecipanti dovranno superare un esame finale per dimostrare la loro competenza. Solo dopo aver superato l’esame e soddisfatto tutti i requisiti, la patente sarà rilasciata in formato digitale. Xlab offre supporto completo durante tutto il processo, dall’iscrizione fino al rilascio della patente.