Corso ASPP: La guida completa alla formazione e ai requisiti

L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è una figura riconosciuta dal D.Lgs. 81/08, cruciale all’interno delle realtà aziendali più strutturate. 

Gli ASPP vengono nominati direttamente dal Datore di Lavoro come assistenti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). 

Sebbene la nomina del RSPP sia obbligatoria, quella degli ASPP è facoltativa. 

Tuttavia, prima di designare gli Addetti, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di consultarsi con il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). 

È importante notare che chi ricopre il ruolo di RLS non può essere nominato anche ASPP all’interno della stessa azienda.

Le mansioni e le responsabilità dell’ASPP

Le mansioni degli ASPP sono analoghe a quelle degli RSPP, ma con responsabilità minori. Tra i compiti principali degli ASPP vi sono:

  • Individuazione dei fattori di rischio: Gli ASPP devono essere in grado di identificare i potenziali rischi presenti sul luogo di lavoro.
  • Elaborazione di misure preventive e procedure di sicurezza: Devono sviluppare e implementare misure preventive per ridurre i rischi e garantire la sicurezza dei lavoratori.
  • Istruzione ai lavoratori: Gli ASPP devono fornire istruzioni ai lavoratori riguardo alle procedure di sicurezza da seguire.
  • Organizzazione di percorsi formativi: Devono organizzare e gestire la formazione continua per i lavoratori in materia di sicurezza.

Corsi di formazione per ASPP

La formazione ASPP è fondamentale per garantire che i professionisti siano preparati ad affrontare le sfide legate alla sicurezza sul lavoro. I corsi per ASPP offrono una formazione completa e dettagliata, coprendo vari aspetti della sicurezza e della prevenzione dei rischi. Ecco una panoramica dei corsi offerti:

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Requisiti per diventare ASPP

Per diventare ASPP, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali.

Oltre a completare il corso di formazione specifico, i candidati devono possedere determinati requisiti formativi e professionali. Ecco una lista dei requisiti principali:

Attestato di formazione

È necessario ottenere un attestato ASPP, che viene rilasciato al completamento del corso di formazione riconosciuto. Per ottenere l’attestato, i candidati devono dimostrare di avere raggiunto un adeguato livello di formazione.

Esperienza professionale

Sebbene non sempre obbligatoria, l'esperienza professionale nel campo della sicurezza sul lavoro è altamente valorizzata.

Formazione continua e aggiornamento per ASPP

La formazione degli ASPP non termina con il completamento del corso iniziale. È fondamentale che gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione continuino a formarsi e aggiornarsi regolarmente.

La normativa prevede che la formazione degli ASPP abbia validità quinquennale e che debba essere rinnovata attraverso corsi di aggiornamento.

Questi corsi di aggiornamento, della durata minima di 20 ore, sono progettati per mantenere i professionisti aggiornati sulle ultime normative e best practice in materia di sicurezza sul lavoro.

Corso RSPP e ASPP: Differenze e similitudini

Sebbene le mansioni degli ASPP siano simili a quelle degli RSPP, ci sono alcune differenze chiave.

Gli ASPP assistono gli RSPP, ma non hanno le stesse responsabilità. Ad esempio, gli ASPP non sono tenuti a partecipare alle riunioni periodiche e le loro responsabilità legali sono minori.

Tuttavia, entrambi i ruoli richiedono una formazione approfondita e il possesso di un attestato valido. I corsi per RSPP e ASPP spesso coprono contenuti simili, rendendo possibile per i professionisti ottenere una doppia qualificazione.

CONCLUSIONE

Il ruolo degli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. La partecipazione ai corsi ASPP è essenziale per acquisire le competenze necessarie e ottenere l’abilitazione richiesta dalla normativa vigente.

La formazione continua e l’aggiornamento regolare sono altrettanto importanti per mantenere le competenze aggiornate e conformi alle ultime normative.

Se desideri maggiori informazioni sui corsi ASPP o se sei pronto per iscriverti, non esitare a contattarci.

La sicurezza sul lavoro è una priorità, e con la formazione giusta, puoi fare la differenza.

Come Iscriversi

Iscriversi ai nostri corsi di formazione per ASPP è semplice:

Contatta il nostro team: per informazioni dettagliate sui programmi e sui requisiti.

Scegli il corso adatto: tra le diverse opzioni disponibili, come il corso per diventare ASPP 

Completa l'iscrizione: segui la procedura online o presso la nostra sede.

Inizia il tuo percorso formativo: con il supporto dei nostri docenti esperti e il materiale didattico completo.

CONTATTI

Contattaci per informazioni sulla formazione per ASPP