Corsi carrelli industriali/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi e aggiornamento
I carrelli industriali, carrelli telescopici, e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi sono attrezzature essenziali per la movimentazione e il sollevamento di carichi in vari settori industriali e logistici.
Queste macchine potenti e versatili richiedono una formazione specifica per garantire un utilizzo sicuro ed efficiente.
Il nostro corso completo è progettato per fornire tutte le competenze necessarie a ottenere il patentino muletto valido per tutte le categorie di carrelli elevatori e altre abilitazioni essenziali, coprendo una vasta gamma di macchinari e procedure operative.
Ottenere il patentino muletto e la patente carrellista è obbligatorio per tutti coloro che operano con carrelli elevatori e altre attrezzature simili.
La normativa italiana (D.Lgs. n. 81/2008) impone una formazione adeguata per garantire la sicurezza sul lavoro e ridurre al minimo i rischi di incidenti.
I partecipanti che completano il nostro corso acquisiscono la patente per carrelli elevatori, che certifica la loro competenza nell’uso sicuro di queste attrezzature.
Indice
ToggleStruttura del corso intero per carrelli industriali, carrelli telescopici, e carrelli semoventi rotativi
Il corso è diviso in una parte teorica e una parte pratica, offrendo una formazione completa e dettagliata. La durata complessiva del corso è di 16 ore, seguite da un corso di aggiornamento di 4 ore ogni cinque anni.
Parte teorica (8 ore)
La parte teorica del corso copre diversi argomenti fondamentali, tra cui:
- Normativa di sicurezza sul lavoro: Introduzione alle leggi sulla sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione all’uso sicuro delle attrezzature da lavoro secondo il D.Lgs. n. 81/2008. I partecipanti impareranno le responsabilità degli operatori e le disposizioni legali relative all’uso dei carrelli elevatori e simili.
- Tipologie di veicoli per il trasporto interno: Studio delle diverse categorie di veicoli, dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso, e analisi delle loro caratteristiche specifiche.
- Principali rischi associati all’uso dei carrelli semoventi: Identificazione e analisi dei rischi più comuni, come la caduta del carico, il ribaltamento, e gli urti. La formazione include anche la gestione dei rischi ambientali e quelli legati all’energia utilizzata.
- Nozioni elementari di fisica: Introduzione ai principi fisici fondamentali, come la valutazione dei carichi movimentati, la stabilità statica e dinamica, e l’influenza delle condizioni ambientali sulla stabilità del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi: Studio delle tecnologie avanzate utilizzate nei carrelli semoventi, incluse terminologia tecnica, caratteristiche generali, e componenti principali.
- Componenti principali e dispositivi di sicurezza: Approfondimento sui componenti principali del carrello, come forche, montanti di sollevamento, freni, ruote, e dispositivi di comando. Identificazione e funzionamento dei dispositivi di sicurezza essenziali.
- Sistemi di ricarica batterie e manutenzione: Informazioni sui sistemi di ricarica delle batterie, la manutenzione quotidiana e periodica, e l’importanza dell’uso corretto dei manuali di manutenzione.
Parte pratica (8 ore)
La parte pratica del corso è progettata per mettere in pratica le nozioni teoriche apprese e sviluppare competenze operative concrete:
- Illustrazione dei componenti del carrello: Dimostrazione pratica dei vari componenti del carrello elevatore e delle relative misure di sicurezza.
- Manutenzione e verifiche giornaliere: Esercizi pratici sulle operazioni di manutenzione e controllo del carrello, come ispezioni pre-utilizzo e verifiche periodiche.
- Guida del carrello su percorsi di prova: Esercitazioni su percorsi di prova che includono manovre a vuoto e a carico, per dimostrare l’abilità dell’operatore nel manovrare il carrello in situazioni reali.
Modalità di svolgimento del corso intero per carrelli industriali, carrelli telescopici, e carrelli semoventi rotativi
Il corso intero per carrelli industriali, carrelli telescopici, e carrelli semoventi telescopici rotativi è disponibile in modalità blended, che combina la flessibilità dell’e-learning con lezioni in presenza.
La parte teorica può essere seguita online o in aula, mentre le sessioni pratiche si svolgono esclusivamente in presenza, per garantire un apprendimento pratico e diretto.
Verifiche e attestato finale del corso intero per carrelli industriali, carrelli telescopici, e carrelli semoventi rotativi
Al termine del corso, i partecipanti devono superare una verifica finale a risposta multipla e una prova pratica.
È richiesto un punteggio minimo dell’80% per ottenere l’attestato di frequenza, che è valido ai sensi della normativa vigente. La frequenza obbligatoria è di almeno il 90% delle ore previste.
Corso aggiornamento per carrelli industriali, carrelli telescopici, e carrelli semoventi rotativi
L’aggiornamento del corso, della durata di 4 ore, è necessario ogni cinque anni per mantenere la validità della certificazione e adeguarsi alle nuove normative e tecnologie.
Programma del corso di aggiornamento
L’aggiornamento è suddiviso in una parte teorica di 1 ora e una parte pratica di 3 ore, con i seguenti contenuti:
Parte teorica (1 ora)
- Normativa generale: Ripasso delle normative di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e delle responsabilità operative.
- Fisica applicata e tecnologia dei carrelli: Rinfresco delle nozioni di fisica applicata e delle tecnologie dei carrelli, con aggiornamenti sulle ultime innovazioni.
- Dispositivi di sicurezza e DPI: Aggiornamento sui dispositivi di sicurezza e sui DPI specifici da utilizzare per garantire la protezione personale.
Parte pratica (3 ore)
- Componenti e dispositivi di sicurezza: Esercitazioni sull’identificazione e l’uso corretto dei componenti principali e dei dispositivi di sicurezza.
- Controlli pre-utilizzo e pianificazione operazioni: Verifiche pratiche e pianificazione delle operazioni sul campo.
- Esercitazioni di guida avanzata: Miglioramento delle tecniche di guida e gestione di situazioni di pericolo.
Conclusioni
Il corso intero per carrelli industriali, carrelli telescopici, Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi è essenziale per chi lavora con attrezzature industriali.
Grazie alla nostra formazione, che combina teoria e pratica, gli operatori acquisiscono le competenze necessarie per gestire i carrelli elevatori in sicurezza, riducendo i rischi sul lavoro e aumentando l’efficienza operativa.
Il nostro programma di aggiornamento quinquennale garantisce che i partecipanti rimangano sempre aggiornati sulle ultime normative e tecnologie, assicurando la loro continua abilità nell’uso delle attrezzature.
Optare per il nostro corso e aggiornamento per carrelli industriali, carrelli telescopici, e carrelli semoventi telescopici rotativi significa scegliere una formazione completa e aggiornata, conforme alle normative vigenti.
I nostri istruttori qualificati offrono un’esperienza didattica arricchente, utilizzando materiali didattici aggiornati e un approccio pratico che prepara i partecipanti a operare con competenza e sicurezza in ambienti complessi.
Contattaci oggi per iniziare il tuo percorso di formazione e ottenere le certificazioni necessarie per eccellere nel tuo lavoro con carrelli industriali e telescopici.

Maggiori informazioni sul corso?