Corso formazione specifica rischio alto e aggiornamento sicurezza rischio alto
La sicurezza sul lavoro è una responsabilità fondamentale per tutte le aziende, in particolare per quelle che operano in ambienti ad alto rischio.
La formazione dei lavoratori secondo l’articolo 37 del D.Lgs. 81/08 è cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
In questa guida, esploreremo in dettaglio la “Formazione lavoratori art. 37 rischio alto” e i corsi necessari per adempiere a questi obblighi.
L’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/08 impone al datore di lavoro l’obbligo di fornire ai dipendenti una formazione adeguata e specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Questa formazione deve comprendere sia aspetti generali che specifici, in funzione del livello di rischio a cui i lavoratori sono esposti.
Per coloro che operano in contesti ad alto rischio, è prevista una formazione mirata che copre una vasta gamma di argomenti.
Indice
ToggleCorso formazione specifica rischio alto: struttura del corso – 16 ore
La formazione specifica per attività a rischio alto prevede un programma dettagliato di 16 ore, suddivise in diverse modalità e argomenti.
Programma del corso di formazione lavoratori art. 37 rischio alto
Il programma del corso include i seguenti argomenti:
- Concetti di rischio e di danno: Definizione e differenza tra rischio e danno.
- Prevenzione e protezione: Strategie e misure per prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi.
- Organizzazione della prevenzione aziendale: Struttura e funzioni del sistema di prevenzione aziendale.
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali: Responsabilità di lavoratori e datori di lavoro.
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza: Ruoli e competenze degli enti preposti alla sicurezza.
- Rischi infortuni: Analisi dei principali rischi di infortunio sul lavoro.
- Rischi specifici legati all’attività: Come quelli associati all’uso di videoterminali, al microclima e all’illuminazione.
- Rischio da stress lavoro-correlato: Identificazione e gestione dello stress sul lavoro.
- Movimentazione manuale carichi: Tecniche corrette per la movimentazione sicura dei carichi.
- DPI: Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale.
- Emergenze e procedure di sicurezza: Come comportarsi in caso di emergenza.
- Procedure organizzative di primo soccorso: Linee guida per il primo soccorso.
- Incidenti e infortuni mancati: Analisi degli incidenti mancati per migliorare la sicurezza.
Modalità del corso formazione specifica rischio alto
Il corso si svolgerà per 4 ore in modalità asincrona (e-learning) e per 12 ore in modalità sincrona (aula o videoconferenza).
Questa combinazione permette ai lavoratori di apprendere in maniera flessibile e interattiva.
Test e verifiche finali di formazione lavoratori art. 37 rischio alto
Durante il corso, verranno svolti dei quiz a risposta multipla sugli argomenti affrontati.
È prevista una verifica finale a risposta multipla. I corsisti dovranno ottenere un punteggio minimo pari a 80% di risposte corrette o ripetere il test.
Questo garantisce che i lavoratori abbiano realmente assimilato le informazioni cruciali per la loro sicurezza.
Frequenza obbligatoria e attestato di formazione lavoratori art. 37 rischio alto
Per ottenere l’attestato, i partecipanti devono frequentare almeno il 90% delle ore previste. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente.
La formazione ha una validità di 5 anni, dopo i quali è necessario un aggiornamento.
Corso aggiornamento formazione generale e specifica per lavoratori a rischio alto – 6 ore
Entro cinque anni dal completamento della formazione i lavoratori devono partecipare a un corso di aggiornamento di 6 ore.
Programma del corso di aggiornamento dei lavoratori art. 37 rischio alto
Il programma del corso di aggiornamento dei lavoratori art. 37 rischio alto include:
- Approfondimenti giuridico-normativi
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Modalità di erogazione del corso di aggiornamento per attività a rischio alto
Il corso di aggiornamento sarà tenuto interamente in modalità e-learning, permettendo ai lavoratori di completarlo in maniera flessibile.
Anche in questo caso, sono previsti test intermedi e una verifica finale a risposta multipla, con un punteggio minimo di 80% di risposte corrette per ottenere l’attestato.
Vantaggi della formazione per i lavoratori e le aziende generale e specifica per attività a rischio alto
Investire nella formazione specifica per il rischio alto comporta numerosi vantaggi, sia per i lavoratori che per le aziende:
- Riduzione degli infortuni: Una preparazione adeguata riduce il numero di incidenti sul lavoro.
- Miglioramento del clima aziendale: I lavoratori formati si sentono più sicuri e motivati.
- Conformità normativa: Le aziende che investono nella formazione rispettano le normative, evitando sanzioni.
- Efficienza operativa: Lavoratori ben formati operano in modo più efficiente e sicuro.
Perché scegliere il nostro corso di formazione generale e specifica per attività a rischio alto
Scegliere il nostro corso di formazione per lavoratori a rischio alto significa affidarsi a professionisti con anni di esperienza nel settore della sicurezza sul lavoro.
Offriamo un programma completo, aggiornato e conforme alle normative vigenti, garantendo ai lavoratori una formazione di alta qualità.
Prezzo corso aggiornamento rischio alto
MODALITÀ: ONLINE
PREZZO: 70€+IVA
Conclusioni sul corso di formazione generale e specifica per attività a rischio alto
La formazione lavoratori art. 37 rischio alto è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.
Investire nella formazione dei tuoi dipendenti non solo aiuta a prevenire infortuni, ma migliora anche la produttività e il benessere aziendale.
Se sei un datore di lavoro, considera questo investimento come una scelta strategica e responsabile che tutela il tuo personale e la tua azienda.

Maggiori informazioni sul corso?