Corso formazione specifica rischio basso e aggiornamento sicurezza rischio basso
La sicurezza sul lavoro è una priorità fondamentale per ogni azienda, non solo per garantire il benessere dei propri dipendenti ma anche per rispettare le normative vigenti.
In particolare, la formazione dei lavoratori, come prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, è essenziale per le attività a rischio basso.
Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sui corsi di formazione e aggiornamento specifici per lavoratori a rischio basso, sottolineando l’importanza di queste iniziative e descrivendo i dettagli operativi e normativi.
Indice
ToggleFormazione generale e specifica per lavoratori a rischio basso – 8 ore
Il corso di formazione per lavoratori a rischio basso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali sulla sicurezza e salute sul lavoro.
Questa formazione è strutturata per garantire che tutti i lavoratori siano consapevoli dei rischi presenti nel loro ambiente di lavoro e sappiano come prevenirli.
Programma del corso di formazione specifica rischio basso
Il programma del corso di formazione generale e specifica per attività a rischio basso si articola in 8 ore e copre i seguenti argomenti:
- Concetti di rischio e di danno: Definizione e differenza tra rischio e danno.
- Prevenzione e protezione: Strategie e misure per prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi.
- Organizzazione della prevenzione aziendale: Struttura e funzioni del sistema di prevenzione aziendale.
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali: Responsabilità di lavoratori e datori di lavoro.
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza: Ruoli e competenze degli enti preposti alla sicurezza.
- Rischi infortuni: Analisi dei principali rischi di infortunio sul lavoro.
- Rischi specifici legati all’attività: Come quelli associati all’uso di videoterminali, al microclima e all’illuminazione.
- Rischio da stress lavoro-correlato: Identificazione e gestione dello stress sul lavoro.
- Movimentazione manuale carichi: Tecniche corrette per la movimentazione sicura dei carichi.
- DPI: Uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale.
- Emergenze e procedure di sicurezza: Come comportarsi in caso di emergenza.
- Procedure organizzative di primo soccorso: Linee guida per il primo soccorso.
- Incidenti e infortuni mancati: Analisi degli incidenti mancati per migliorare la sicurezza.
Modalità del corso formazione specifica rischio basso
Il corso di formazione è erogato interamente in modalità e-learning, offrendo flessibilità e accessibilità ai partecipanti.
Durante il corso, i partecipanti affronteranno test intermedi a risposta multipla sugli argomenti trattati, per valutare il loro apprendimento.
Verifica finale e attestato del corso di formazione specifica rischio basso
Al termine del corso, i partecipanti dovranno superare una verifica finale a risposta multipla, ottenendo un punteggio minimo del 80%.
In caso di non superamento, sarà necessario ripetere il test. Al completamento del corso con successo, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente.
La formazione ha una validità di 5 anni. Dopo questo periodo, è necessario frequentare un corso di aggiornamento per mantenere valide le competenze acquisitec
Prezzo corso intero di formazione rischio basso
MODALITÀ: ONLINE
PREZZO: 90€+IVA
Corso aggiornamento formazione generale e specifica per lavoratori a rischio basso – 6 ore
L’aggiornamento della formazione è essenziale per mantenere i lavoratori informati sugli ultimi sviluppi normativi e tecnici riguardanti la sicurezza sul lavoro.
Questo corso di aggiornamento è progettato per fornire approfondimenti e aggiornamenti specifici necessari per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.
Programma del corso di Aggiornamento specifica rischio basso
Il programma del corso di aggiornamento, della durata di 6 ore, include:
- Approfondimenti giuridico-normativi: Aggiornamenti sulle leggi e regolamenti in materia di sicurezza.
- Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori: Nuove tecnologie e pratiche per la sicurezza.
- Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda: Migliori pratiche e modelli organizzativi.
- Fonti di rischio e relative misure di prevenzione: Identificazione e mitigazione delle nuove fonti di rischio.
Modalità del corso di formazione specifica rischio basso
Anche il corso di aggiornamento è offerto in modalità e-learning, permettendo ai lavoratori di completare la formazione secondo i loro tempi e necessità.
Verifica finale e attestato del corso di formazione specifica rischio basso
Analogamente al corso di formazione iniziale, il corso di aggiornamento prevede test intermedi e una verifica finale a risposta multipla, con un punteggio minimo del 80%.
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente.
Validità dell’aggiornamento del corso di formazione specifica rischio basso
L’aggiornamento ha una validità di 5 anni, dopo i quali sarà necessario seguire un ulteriore corso di aggiornamento.
Prezzo corso aggiornamento rischio basso
MODALITÀ: ONLINE
PREZZO: 70€+IVA
Importanza della formazione e dell’aggiornamento del corso di formazione specifica rischio basso
La formazione e l’aggiornamento sono pilastri fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Investire nella formazione dei lavoratori a rischio basso non solo contribuisce a ridurre gli infortuni e le malattie professionali, ma migliora anche la consapevolezza e la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda.
La scelta di erogare i corsi in modalità e-learning offre ulteriori vantaggi, come la flessibilità di apprendimento e la possibilità di accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento, favorendo una migliore assimilazione delle informazioni.
Conclusioni sul corso di formazione e aggiornamento della sicurezza per i lavoratori a rischio basso
La formazione e l’aggiornamento della sicurezza per i lavoratori a rischio basso, previsti dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative.
Attraverso corsi specifici e aggiornamenti regolari, le aziende possono assicurare che i propri dipendenti siano sempre preparati e consapevoli dei rischi e delle misure di prevenzione, contribuendo così a un miglioramento complessivo della sicurezza sul lavoro.
Investire nella formazione non è solo un obbligo di legge, ma una responsabilità etica verso i lavoratori e un passo importante verso la creazione di un ambiente lavorativo più sicuro e produttivo.

Maggiori informazioni sul corso?