Corso gru a torre rotazione alta e bassa: completo e aggiornamento
Se lavori nel settore delle costruzioni e vuoi diventare un operatore di gru qualificato, il nostro corso per gru a torre con rotazione alta e bassa è la soluzione ideale per te.
Questo corso ti fornirà tutte le competenze necessarie per ottenere la certificazione richiesta, permettendoti di lavorare in sicurezza ed efficienza.
Indice
ToggleFormazione completa per l’uso delle gru a torre – 14 ore
Il corso gru a torre è rivolto ai lavoratori addetti all’uso di gru con rotazione sia in basso che in alto.
La formazione è obbligatoria e ha una validità quinquennale.
Entro i cinque anni, va completato un corso di aggiornamento di 4 ore.
Il programma del corso prevede una parte teorica e una pratica, assicurando una preparazione completa e approfondita.
Parte teorica del corso gru a torre con rotazione alta e bassa (8 ore)
La parte teorica del corso copre diversi aspetti fondamentali:
- Introduzione alla normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alle disposizioni di legge sull’uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n.81/2008).
- Approfondimento delle responsabilità dell’operatore e delle norme generali di utilizzo della gru a torre, includendo il ruolo dell’operatore rispetto agli altri soggetti, i limiti di utilizzo dell’attrezzatura e le caratteristiche dei carichi.
- Descrizione delle diverse tipologie di gru a torre e delle loro caratteristiche generali e specifiche.
- Analisi dei principali rischi connessi all’impiego di gru a torre, come la caduta del carico, il rovesciamento della gru e gli urti.
- Nozioni elementari di fisica per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, e approfondimenti sulla tecnologia delle gru a torre, inclusa la terminologia, le caratteristiche generali e i principali componenti.
- Studio dei dispositivi di comando e di sicurezza, delle condizioni di equilibrio delle gru, e delle procedure per l’installazione e la manutenzione della gru a torre.
- Modalità di utilizzo in sicurezza, comprese le operazioni di messa in servizio, il controllo dei freni e dei dispositivi di sicurezza, e l’uso corretto degli accessori di sollevamento.
Parte pratica del corso gru a torre con rotazione alta e bassa (6 ore)
La parte pratica del corso è focalizzata su:
- Identificazione dei componenti strutturali della gru, come torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla.
- Uso e identificazione dei dispositivi di comando e di sicurezza, inclusi i controlli pre-utilizzo.
- Esercitazioni sull’uso sicuro della gru a torre, che includono operazioni di messa in servizio, accesso alla cabina, valutazione del carico, utilizzo di accessori di sollevamento, ed esecuzione delle manovre con precisione.
- Operazioni di fine utilizzo, come i controlli visivi e funzionali della gru, il posizionamento del carrello e del gancio di sollevamento, e le misure precauzionali in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Modalità e verifica finale del corso gru a torre rotazione alta e bassa
Il corso teorico può essere svolto in modalità e-learning o in aula/videoconferenza, mentre le esercitazioni pratiche devono essere eseguite esclusivamente in presenza, con l’uso di gru a torre.
Alla fine del corso, i partecipanti devono superare una verifica finale a risposta multipla e una prova pratica.
È necessario ottenere almeno l’80% delle risposte corrette per ricevere l’attestato valido ai sensi della normativa vigente.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% delle ore previste.
Corso di aggiornamento gru a torre rotazione alta e bassa – 4 ore
Il corso di aggiornamento è destinato ai lavoratori già formati all’uso di gru a torre.
Questa formazione ha validità quinquennale e si rinnova con un corso di aggiornamento di 4 ore, che include sia una parte teorica che una parte pratica.
Parte teorica del corso di aggiornamento gru a torre rotazione alta e bassa (1 ora)
La parte teorica dell’aggiornamento copre in un’ora i seguenti argomenti:
- Norme generali di utilizzo della gru a torre.
- Tipologie di gru a torre.
- Principali rischi connessi all’impiego delle gru a torre.
- Nozioni di fisica applicate alla movimentazione dei carichi.
- Tecnologia delle gru a torre.
- Dispositivi di comando e sicurezza.
- Condizioni di equilibrio.
Parte pratica del corso di aggiornamento gru a torre rotazione alta e bassa (3 ore)
La parte pratica del corso di aggiornamento si concentra, in tre ore, sui seguenti aspetti:
- Installazione, controlli e manutenzione delle gru.
- Modalità di utilizzo in sicurezza.
- Identificazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando e sicurezza.
- Controlli pre-utilizzo, utilizzo e fine utilizzo.
Il corso di aggiornamento si tiene interamente in presenza e include esercitazioni pratiche con l’uso di gru a torre.
Come per il corso base, è richiesta una frequenza obbligatoria per almeno il 90% delle ore previste, e una verifica finale a risposta multipla e una prova pratica.
Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente.

Maggiori informazioni sul corso?