Corso RSPP Modulo C: corso per Responsabile Prevenzione e Protezione
Il Modulo C RSPP è un corso di specializzazione rivolto a coloro che desiderano assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno all’azienda.
Tutti i datori di lavoro sono tenuti a nominare un RSPP. Il corso RSPP Modulo C conclude il percorso formativo per diventare RSPP esterno e fornisce le competenze necessarie per gestire efficacemente la sicurezza sul lavoro, progettare e gestire la formazione e comunicare in modo adeguato all’interno dell’azienda.
Indice
ToggleCosa è il Modulo C RSPP
Il Modulo C RSPP è il modulo di specializzazione per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. Questo corso è progettato per completare la formazione degli RSPP esterni, fornendo loro le competenze per:
- Progettare e gestire la formazione in relazione al contesto lavorativo e ai rischi rilevati.
- Pianificare e gestire le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza.
- Comunicare in modo adeguato ai vari soggetti aziendali per favorire la partecipazione e la collaborazione.
Programma del corso RSPP Modulo C
Il programma del corso RSPP Modulo C è suddiviso in quattro unità didattiche, per un totale di 24 ore:
- Unità didattica 1 – 8 ore: Presentazione del corso, ruolo dell’informazione e della formazione.
- Unità didattica 2 – 8 ore: Organizzazione e sistemi di gestione.
- Unità didattica 3 – 4 ore: Il sistema delle relazioni e della comunicazione, aspetti sindacali.
- Unità didattica 4 – 4 ore: Benessere organizzativo, ergonomia, stress lavoro correlato.
Modalità di svolgimento del corso RSPP Modulo C
Il corso RSPP Modulo C sarà svolto interamente in presenza. La formazione prevede test intermedi e una verifica finale a risposta multipla.
I corsisti dovranno ottenere un punteggio minimo pari all’80% di risposte corrette per superare il test, altrimenti dovranno ripeterlo.
È previsto anche un colloquio finale individuale per verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.
Frequenza e attestato RSPP Modulo C
La frequenza al corso è obbligatoria, con una presenza minima pari al 90% delle ore previste.
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato RSPP Modulo C valido ai sensi della normativa vigente.
ATTENZIONE: La formazione ha validità quinquennale a decorrere dal completamento del Modulo B.
Vantaggi della formazione RSPP Modulo C
Partecipare al corso RSPP Modulo C offre numerosi vantaggi:
- Competenza certificata: Ottenere una certificazione riconosciuta che attesta le competenze acquisite nel campo della sicurezza sul lavoro.
- Crescita professionale: Acquisire competenze specialistiche che migliorano le opportunità di carriera.
- Miglioramento della sicurezza aziendale: Contribuire a creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
Requisiti per partecipare al Modulo C RSPP
Per partecipare al Modulo C RSPP, è necessario avere completato i Moduli A e B della formazione RSPP e gli eventuali moduli B di specializzazione. Inoltre, è importante essere in possesso dei requisiti di base per la nomina a RSPP, come previsto dalla normativa vigente.
Durata e validità del corso RSPP Modulo C
Il Modulo C per RSPP ha una durata di 24 ore. Tuttavia la validità della formazione per RSPP esterno decorre dal completamento del Modulo B ed ha validità di cinque anni. Al termine di questo periodo, è necessario seguire corsi di aggiornamento per mantenere valida la certificazione.
Conclusioni RSPP Modulo C
Il Modulo C RSPP è un passo fondamentale per chi desidera diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Questo corso fornisce le competenze necessarie per gestire la sicurezza sul lavoro in modo efficace e conforme alle normative.
Partecipare a un corso RSPP Esterno è un investimento significativo nella propria carriera e nella sicurezza aziendale.
Se desideri maggiori informazioni sui nostri corsi RSPP Modulo C o vuoi iscriverti al prossimo corso, contattaci oggi stesso. Siamo pronti ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali e a contribuire a un ambiente di lavoro più sicuro.

Maggiori informazioni sul corso?