Corso RSPP/ASPP Modulo B: completo o aggiornamento
Il corso RSPP/ASPP Modulo B è essenziale per chi desidera diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Questo corso offre una formazione completa sulla gestione dei rischi nei luoghi di lavoro, assicurando che i partecipanti acquisiscano le competenze necessarie per garantire la sicurezza aziendale.
In questa pagina, esploreremo in dettaglio il Modulo B del corso RSPP/ASPP, i suoi aggiornamenti e i vantaggi che offre.
Indice
ToggleCos’è il corso RSPP Modulo B?
Il corso RSPP Modulo B è una componente fondamentale della formazione per diventare RSPP o ASPP.
Con una durata di 48 ore, il corso copre una vasta gamma di argomenti relativi alla sicurezza sul lavoro.
Il Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori lavorativi, eccetto alcuni specifici ATECO come agricoltura, silvicoltura, pesca, cave, costruzioni, sanità residenziale e i settori chimico e petrolchimico, per i quali sono previsti appositi moduli specialistici.
Programma del corso RSPP Modulo B
Il programma del corso RSPP Modulo B è strutturato in diverse unità didattiche che affrontano tutti gli aspetti della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Ecco i principali argomenti trattati:
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- Ambiente e luoghi di lavoro
- Rischio incendio e gestione delle emergenze. ATEX
- Rischi infortunistici
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
- Rischi di natura psico-sociale
- Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolari
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope e alcol
- Organizzazione dei processi produttivi
Modalità di svolgimento del corso RSPP/ASPP Modulo B
Il Modulo B viene svolto interamente in presenza.
Durante il corso, i partecipanti affronteranno test intermedi e una verifica finale a risposta multipla. Per superare il test, è necessario ottenere un punteggio minimo dell’80%.
È inoltre prevista una prova finale descrittiva in cui i discenti dovranno risolvere scenari basati su casi reali per dimostrare le competenze tecniche-professionali acquisite.
Frequenza e attestato del Modulo B
La frequenza al corso è obbligatoria, con una presenza minima del 90% delle ore previste.
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente.
La formazione ha una validità quinquennale, a decorrere dal completamento del Modulo B.
Il Modulo B completa il percorso formativo per gli ASPP (esclusi gli eventuali moduli di specializzazione). Per gli RSPP esterni sarà necessario completare anche il Modulo C.
Vantaggi della formazione RSPP/ASPP
Partecipare al corso RSPP offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Competenza certificata: Ottenere una certificazione riconosciuta che attesta le competenze acquisite nel campo della sicurezza sul lavoro.
- Crescita professionale: Acquisire competenze specialistiche che migliorano le opportunità di carriera.
- Miglioramento della sicurezza aziendale: Contribuire a creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
Requisiti per partecipare al Modulo B
Per partecipare al Modulo B, è necessario aver completato il Modulo A della formazione RSPP/ASPP. Il modulo B è indispensabile per proseguire con i moduli di specializzazione e il Modulo C.
Durata e validità del corso RSPP Modulo B
Il Modulo B per RSPP/ASPP ha una durata di 48 ore e la formazione è valida per cinque anni. Al termine di questo periodo, è necessario seguire corsi di aggiornamento per mantenere valida la certificazione.
Corso di aggiornamento RSPP – Modulo B (40 ore)
L’aggiornamento della formazione per RSPP riguarda principalmente i contenuti del Modulo B del corso intero.
Il monte ore complessivo di 40 ore può essere distribuito nell’arco del quinquennio. Convegni e seminari che trattano argomenti del programma sono riconosciuti fino a un massimo di 20 ore (50% del monte ore complessivo).
Programma del corso di aggiornamento per RSPP
- Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi
- Sistemi di gestione e processi organizzativi
- Fonti di rischio specifiche dell’attività lavorativa o del settore produttivo
- Tecniche di comunicazione
Modalità di svolgimento del corso di aggiornamento per RSPP
Il corso può essere svolto sia in presenza che in modalità e-learning. Durante il corso, verranno somministrati quiz a risposta multipla sugli argomenti affrontati.
È prevista una verifica finale a risposta multipla in cui i corsisti dovranno ottenere un punteggio minimo pari a 80% di risposte corrette o ripetere il test.
Attestato del corso di aggiornamento RSPP
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente. La formazione ha validità quinquennale.
Corso di aggiornamento ASPP – Modulo B (20 ore)
L’aggiornamento della formazione per ASPP riguarda principalmente i contenuti del Modulo B del corso intero.
Il monte ore complessivo di 20 ore può essere distribuito nell’arco del quinquennio.
Convegni e seminari che trattano argomenti del programma sono riconosciuti fino a un massimo di 10 ore (50% del monte ore complessivo).
Programma del corso di aggiornamento per ASPP
- Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi
- Sistemi di gestione e processi organizzativi
- Fonti di rischio specifiche dell’attività lavorativa o del settore produttivo
- Tecniche di comunicazione
Modalità di svolgimento del corso di aggiornamento per ASPP
Il corso può essere svolto sia in presenza che in modalità e-learning.
Durante il corso, verranno somministrati quiz a risposta multipla sugli argomenti affrontati.
È prevista una verifica finale a risposta multipla in cui i corsisti dovranno ottenere un punteggio minimo pari a 80% di risposte corrette o ripetere il test.
Attestato del corso di aggiornamento ASPP
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente. La formazione ha validità quinquennale.
Conclusioni sul corso RSPP Modulo B e aggiornamenti
Il corso RSPP Modulo B e i relativi aggiornamenti rappresentano una tappa fondamentale per chi desidera diventare RSPP o ASPP.
Questa formazione fornisce le competenze necessarie per gestire la sicurezza sul lavoro in modo efficace e conforme alle normative.
Che si tratti di un corso in presenza o online, la frequenza e il superamento delle verifiche sono essenziali per ottenere la certificazione.
Investire in un corso RSPP Modulo B, sia per la formazione iniziale che per l’aggiornamento, è una scelta strategica per la propria carriera e per la sicurezza aziendale.

Maggiori informazioni sul corso?