Corso ponteggi per addetti e preposti, completo e aggiornamento

Il corso ponteggi è destinato a operatori e preposti responsabili delle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.

La formazione è obbligatoria e ha una validità quadriennale, rinnovabile con un aggiornamento di 4 ore.

Corso completo per addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi – 28 ore

Il corso per montaggio ponteggi si divide in due parti principali:

Parte teorica (14 ore):

  • Legislazione generale di sicurezza: Normative di riferimento per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.
  • Analisi dei rischi: Identificazione e valutazione dei rischi specifici associati ai ponteggi.
  • Norme di buona tecnica: Pratiche e tecniche per garantire il corretto montaggio e utilizzo dei ponteggi.
  • Statistiche sugli infortuni e violazioni delle norme nei cantieri: Dati relativi agli incidenti e alle violazioni per una consapevolezza maggiore.
  • Lavori in quota e cantieri: Procedure e precauzioni per lavorare in sicurezza in altezza.
  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (P.I.M.U.S.): Redazione e applicazione del piano per il montaggio e smontaggio dei ponteggi.
  • Dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI): Uso, caratteristiche, manutenzione e conservazione dei DPI.
  • Tipologie e tecniche di ancoraggio: Tecniche di ancoraggio e le loro applicazioni.
  • Verifiche di sicurezza: Procedure per controllare la sicurezza dei ponteggi, comprese le verifiche iniziali, periodiche e straordinarie.

Parte pratica (14 ore):

  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a tubi e giunti (P.T.G.): Tecniche pratiche di lavoro con questo tipo di ponteggio.
  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a telai prefabbricati (P.T.P.): Esercitazioni pratiche sui ponteggi prefabbricati.
  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (P.M.T.P.): Pratiche per l’uso di ponteggi a montanti e traversi.
  • Gestione delle emergenze e procedure di salvataggio: Preparazione e pratica per gestire emergenze e salvataggi.

Modalità: Il corso si svolge interamente in presenza, con esercitazioni pratiche sull’uso dei ponteggi.

Test e Attestazioni: Inclusi quiz intermedi e verifica finale a risposta multipla e pratica. È necessario ottenere almeno l’80% delle risposte corrette per superare il corso. Verrà rilasciato un attestato montaggio ponteggi valido secondo le normative vigenti, con obbligo di frequenza minima del 90%.

Validità e Aggiornamenti: La formazione ha validità quadriennale e si aggiorna con un corso di aggiornamento di 4 ore.

Corso completo per preposti a montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi – 28 ore

Il corso per ponteggiatori include una formazione specifica per la supervisione delle attività.

Parte teorica (14ore):

  • Legislazione generale di sicurezza: Normative applicabili al settore dei ponteggi.
  • Analisi dei rischi: Norme di buona tecnica: Linee guida per le migliori pratiche nel montaggio e smontaggio.
  • Statistiche sugli infortuni e violazioni delle norme nei cantieri: Analisi dei dati per prevenire incidenti.
  • Lavori in quota e cantieri: Procedure di sicurezza per lavori in altezza.
  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (P.I.M.U.S.): Responsabilità e applicazione del piano.
  • Dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI): Gestione e uso dei DPI.
  • Tipologie e tecniche di ancoraggio: Dettagli sulle tecniche di ancoraggio.
  • Verifiche di sicurezza: Controllo della sicurezza dei ponteggi e procedure di verifica.

Parte pratica (14 ore):

  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a tubi e giunti (P.T.G.): Pratica su questo tipo di ponteggio.
  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a telai prefabbricati (P.T.P.): Tecniche di lavoro sui ponteggi prefabbricati.
  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (P.M.T.P.): Attività pratiche sui ponteggi a montanti e traversi.
  • Gestione delle emergenze e procedure di salvataggio: Tecniche di salvataggio e gestione delle emergenze.

Modalità: Il corso si svolge interamente in presenza, con esercitazioni pratiche sull’uso dei ponteggi.

Test e Attestazioni: Inclusi quiz intermedi e verifica finale a risposta multipla e pratica. È necessario ottenere almeno l’80% delle risposte corrette per superare il corso. Verrà rilasciato un attestato ponteggi valido secondo le normative vigenti, con obbligo di frequenza minima del 90%.

Validità e Aggiornamenti: La formazione ha validità quadriennale e si aggiorna con un corso di aggiornamento di 4 ore.

Corso aggiornamento per addetti e preposti ai ponteggi – 4 ore

Il corso di aggiornamento per ponteggiatori è destinato a coloro che hanno già completato la formazione iniziale.

Parte teorica (1 ora):

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni: Aggiornamenti normativi e legali.
  • Analisi dei rischi: Rivedere i rischi specifici associati ai ponteggi.
    Norme di buona tecnica e buone prassi: Best practices per il montaggio e l’uso dei ponteggi.
  • Statistiche sugli infortuni e violazioni delle norme nei cantieri: Aggiornamenti sui dati relativi agli incidenti.
  • Dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI): Uso e manutenzione dei DPI.
  • Tipologie e tecniche di ancoraggio: Revisione delle tecniche di ancoraggio.
  • Verifiche di sicurezza: Controlli di sicurezza e manutenzione.

Parte pratica (3 ore):

  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (P.T.G.): Pratica aggiornata su questo tipo di ponteggio.
  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (P.T.P.): Esercitazioni aggiornate sui ponteggi prefabbricati.
  • Montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (P.M.T.P.): Attività pratiche con aggiornamenti sulle tecniche di lavoro.

Modalità: Il corso si svolge interamente in presenza, con esercitazioni pratiche sull’uso dei ponteggi.

Test e Attestazioni: Inclusi quiz intermedi e verifica finale a risposta multipla e pratica. È necessario ottenere almeno l’80% delle risposte corrette per superare il corso. Verrà rilasciato un attestato montaggio ponteggi valido secondo le normative vigenti, con obbligo di frequenza minima del 90%.

Validità e Aggiornamenti: La formazione ha validità quadriennale e si aggiorna con un corso di 4 ore.

Cos’è il PIMUS

Il PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) è un documento obbligatorio per l’uso dei ponteggi e include:

  • Redazione del PiMUS: Preparazione del piano con indicazioni per il montaggio e l’uso sicuro.
  • Supervisione delle Operazioni: Monitoraggio del rispetto del PiMUS e delle normative di sicurezza.
  • Formazione e Informazione: Formazione del personale sul PiMUS e procedure di sicurezza.
  • Verifica e Manutenzione: Controllo e manutenzione dei ponteggi.
  • Gestione delle Emergenze: Pianificazione delle procedure di emergenza.
  • Aggiornamenti del PiMUS: Revisione e aggiornamento del piano in base a modifiche e innovazioni.

Conclusioni sul corso per addetti ai ponteggi, completo e aggiornamento

Il corso montaggio ponteggi e il relativo aggiornamento sono essenziali per garantire sicurezza ed efficienza.

Il programma dettagliato, che combina teoria e pratica, fornisce competenze fondamentali per la gestione in sicurezza delle operazioni relative ai ponteggi.

Con il rilascio dell’attestato, i lavoratori migliorano la loro preparazione e contribuiscono a un ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti.